Tipologie di lucchetti: guida completa alle differenze e agli utilizzi

I lucchetti rappresentano uno dei sistemi di chiusura più versatili e diffusi al mondo. Utilizzati in contesti domestici, industriali e professionali, sono un simbolo di protezione e praticità. Tuttavia, non tutti i lucchetti sono uguali: materiali, meccanismi di chiusura e resistenza variano in base all’uso previsto. Capire le differenze tra le varie tipologie è essenziale per scegliere la soluzione più adatta, soprattutto se la sicurezza è una priorità.

Lucchetti a chiave: la tipologia più tradizionale

Lucchetti con cilindro europeo

Questa tipologia utilizza un cilindro europeo, lo stesso sistema impiegato nelle porte blindate. Offre un livello di sicurezza elevato e la possibilità di utilizzare la stessa chiave per più serrature (sistema a chiave maestra). Ideale per chi desidera un controllo centralizzato e una protezione contro tecniche di scasso come bumping e picking.

Lucchetti a chiave tradizionale

Questi lucchetti impiegano un meccanismo semplice e sono spesso realizzati in ottone o acciaio. Sono adatti per usi generici come armadietti, cassette degli attrezzi o cancelli leggeri, ma possono essere vulnerabili a forzature se non dotati di sistemi anti-effrazione.

Lucchetto Octo, acciaio, arco in acciaio, 40 mm, per esterno, cantieri, 3 chiavi - THIRARD

Realizzato in acciaio massiccio per una maggiore durata Ansa in acciaio cementato nichelato per una maggiore sicurezza Meccan...

14,15 €

 

Lucchetti a combinazione: sicurezza senza chiavi

I lucchetti a combinazione eliminano la necessità di una chiave fisica. Utilizzano una serie di cifre, generalmente tre o quattro, per impostare il codice di apertura. Sono particolarmente diffusi per:

  • Armadietti da palestra o scuola
  • Valigie da viaggio (versione TSA)
  • Serrature temporanee in contesti condivisi

Le versioni più evolute permettono di cambiare il codice ogni volta che è necessario, aumentando la praticità. Tuttavia, i modelli di fascia bassa possono essere vulnerabili a tecniche di cracking del codice.

Lucchetti TSA: la scelta per i viaggiatori

I lucchetti TSA (Transportation Security Administration) sono pensati per i bagagli in viaggio aereo. Consentono al personale aeroportuale di aprire e ispezionare la valigia senza danneggiare la chiusura. Sono riconoscibili grazie a un simbolo rosso e usano una chiave universale posseduta solo dalla TSA.

Sebbene pratici, i lucchetti TSA non offrono la stessa resistenza di quelli blindati e sono pensati più per la conformità normativa che per la protezione da furti.

Lucchetto codice TSA, bagagli, 30mm, arco in acciaio nichelato, 4 cifre - THIRARD

Lucchetto di sicurezza – TSA Descrizione tecnica Questo lucchetto di sicurezza TSA ha le seguenti caratteristiche: corpo i...

24,14 €

Lucchetti LOTO: protezione durante la manutenzione

I lucchetti LOTO (Lockout/Tagout) sono progettati per garantire la sicurezza durante interventi di manutenzione su macchinari o impianti industriali. Sono strumenti fondamentali nei programmi di sicurezza aziendale e servono a impedire l’avvio accidentale delle apparecchiature mentre tecnici od operatori stanno lavorando.

Caratteristiche dei lucchetti LOTO

  • Materiali dielettrici: spesso realizzati in plastica ad alta resistenza per evitare conduzione elettrica.
  • Corpo leggero ma robusto: progettati per resistere a urti e condizioni ambientali difficili.
  • Sistema a chiave unica: ogni lucchetto ha una chiave univoca per prevenire aperture non autorizzate.

Questi lucchetti non puntano tanto sulla resistenza ai tentativi di scasso quanto sulla funzione di blocco visibile e controllabile.

Applicazioni dei lucchetti LOTO

  • Impianti elettrici: per isolare interruttori e quadri elettrici.
  • Linee di produzione: per bloccare valvole e sistemi pneumatici.
  • Macchinari industriali: per prevenire riavvii imprevisti durante la manutenzione.

Grazie ai loro colori accesi e alle etichette integrabili, i lucchetti LOTO aiutano a comunicare visivamente il pericolo e a rispettare le procedure di sicurezza.

Lucchetto 40 mm con arco in acciaio 6 X 25 mm GIALLO, Lockout Tagout LOTO - THIRARD

Corpo in ABS non conduttivo. Manico in acciaio temprato. Meccanismo a perno. Doppio ancoraggio. Chiave "bloccata": il lucchet...

18,75 €

 

Materiali dei lucchetti: cosa considerare

  • Ottone: resistente alla corrosione, ideale per uso interno.
  • Acciaio inox: ottimo per ambienti esterni grazie alla resistenza agli agenti atmosferici.
  • Alluminio: leggero e versatile, ma meno resistente alle forzature.
  • Zama: economico, adatto a lucchetti per usi non critici.

Lucchetti con chiave unica: praticità per più punti di accesso

Questa tipologia consente di aprire diversi lucchetti con la stessa chiave. Molto utile in contesti aziendali, cantieri o magazzini dove più serrature devono essere gestite da un numero limitato di persone.

Lucchetti con sistemi anti-effrazione

I modelli di fascia alta includono caratteristiche specifiche per resistere a:

  • Trapano: spine in acciaio temperato per contrastare le punte.
  • Bumping e picking: meccanismi interni con protezione avanzata.
  • Taglio: grilli rinforzati o completamente incassati.

Livelli di sicurezza: come si valutano i lucchetti

La sicurezza di un lucchetto non dipende solo dalla tipologia, ma da test rigorosi condotti secondo standard come la norma europea EN 12320 / CEN. I livelli CEN (da 1 a 6) classificano la resistenza all’effrazione:

  • CEN 1–2: sicurezza base, adatti a sgabuzzini o armadietti.
  • CEN 3–4: livello medio/alto, ideali per cancelli domestici o biciclette; le prove includono forza di trazione e resistenza al trapano.
  • CEN 5–6: sicurezza extra elevata; resistono a colpi sotto temperature estreme e taglio potente (≥70 kN).

Ogni tipologia di lucchetto può essere realizzata con corpi rinforzati e grilli protetti per raggiungere livelli di sicurezza differenti. Per applicazioni professionali o ambienti ad alto rischio, sono consigliabili solo modelli certificati CEN 5 o 6, magari anche con marchi complementari come Sold Secure o Norfolk.

Scegliere il lucchetto giusto per ogni esigenza

Con l’avanzare della tecnologia, stanno emergendo lucchetti elettronici e biometrici. Questi modelli permettono l’apertura tramite impronta digitale o app su smartphone. Sono ideali per chi cerca un sistema smart e integrato con la domotica.

Identificare la tipologia di lucchetto adatta alle proprie necessità è il primo passo per garantire sicurezza ed efficienza. Un’analisi accurata dell’uso previsto e dell’ambiente di installazione consente di evitare scelte sbagliate e costose. Conoscere le caratteristiche e le differenze tra le varie tipologie di lucchetti non è solo utile per scegliere il prodotto migliore, ma anche per capire come proteggere in modo più efficace beni e ambienti, specialmente in contesti ad alto rischio.

Domande frequenti (FAQ) sui lucchetti

  1. I lucchetti sono resistenti alle intemperie?
    Dipende dal modello. I lucchetti progettati per esterni devono essere realizzati con materiali resistenti alla corrosione, come l’acciaio inox o l’ottone, e dotati di protezioni contro l’umidità e la polvere. Verifica sempre la dicitura “weatherproof” o “resistente agli agenti atmosferici”.
  2. Esistono lucchetti specifici per biciclette elettriche o scooter?
    Sì. Alcuni lucchetti sono progettati appositamente per mezzi di valore come e-bike e monopattini elettrici. Offrono maggiore resistenza al taglio e talvolta integrano sistemi di allarme o GPS per il tracciamento.
  3. Un lucchetto può essere duplicato facilmente?
    I lucchetti con cilindro europeo di fascia alta spesso utilizzano chiavi protette da brevetto, che non possono essere duplicate senza autorizzazione. Altri modelli tradizionali, invece, possono essere copiati con facilità. Se la sicurezza è una priorità, scegli un lucchetto con chiave protetta.
  4. È possibile integrare un lucchetto in un sistema di allarme?
    Alcuni modelli smart, soprattutto quelli elettronici o Bluetooth, possono inviare notifiche allo smartphone o attivare un allarme in caso di tentativo di apertura non autorizzato. Sono particolarmente utili per ambienti professionali o magazzini.
  5. Che differenza c’è tra lucchetto monoblocco e tradizionale?
    Il lucchetto monoblocco è realizzato da un unico blocco di metallo massiccio, senza parti assemblate separatamente. Questo lo rende molto più resistente a tagli e perforazioni rispetto a un lucchetto tradizionale con corpo composto.
  6. Esistono lucchetti per ambienti con rischio esplosione?
    Sì. In ambienti ATEX (ad alto rischio esplosivo) esistono lucchetti certificati realizzati con materiali anti-scintilla e design specifico per evitare inneschi accidentali. Sono usati in ambito petrolchimico, minerario e industriale.