I Passaggi della Procedura LOTO (Lockout/Tagout): Tutto Quello che c’è da Sapere

La sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta in ogni ambiente industriale e la procedura LOTO (Lockout/Tagout) rappresenta uno dei protocolli più efficaci per prevenire incidenti legati all’energia pericolosa. Questa pratica è fondamentale per garantire la protezione dei lavoratori durante le attività di manutenzione e riparazione di macchinari e impianti. In questa guida, esploreremo nel dettaglio i passaggi della procedura LOTO, offrendo una visione chiara e approfondita per professionisti del settore.

Comprendere l’Importanza dei Passaggi della Procedura LOTO

Prima di entrare nei dettagli operativi, è essenziale comprendere il motivo per cui la procedura LOTO è così cruciale. Il Lockout/Tagout non è solo una serie di azioni meccaniche ed elettriche, ma un vero e proprio approccio sistematico per controllare le fonti di energia pericolosa. Questo processo riduce drasticamente il rischio di infortuni causati da avviamenti accidentali o rilascio improvviso di energia residua, proteggendo sia i tecnici che l’integrità degli impianti.

La procedura LOTO si applica non solo alle fonti di energia elettrica, ma anche a energia meccanica, idraulica, pneumatica, chimica e termica. Questo la rende fondamentale in numerosi settori industriali come la produzione, la manutenzione di impianti e la gestione di infrastrutture critiche.

Lucchetto 40 mm arco in acciaio 6 X 38 mm ROSSO, Lockout Tagout LOTO - THIRARD

Corpo in ABS non conduttivo. Manico in acciaio temprato. Meccanismo a perno. Doppio ancoraggio. Chiave "bloccata": il lucchet...

16,74 €

1. Primo Passaggio: Identificazione delle Fonti di Energia

Il primo passo nella procedura LOTO è identificare tutte le fonti di energia associate al macchinario o all’impianto su cui si deve intervenire. Queste possono includere:

  • Energia elettrica: la più comune e spesso la più pericolosa.
  • Energia meccanica: movimenti di parti mobili, molle in tensione.
  • Energia idraulica e pneumatica: pressione in tubazioni e cilindri.
  • Energia termica e chimica: temperature elevate o sostanze reattive.
  • Energia gravitazionale: carichi sospesi o meccanismi che potrebbero cadere.

Una mappatura accurata delle fonti di energia aiuta a pianificare un isolamento efficace e a ridurre i rischi. È consigliabile utilizzare schemi tecnici e diagrammi per individuare con precisione tutti i punti di controllo.

2. Comunicazione e Notifica

Una volta identificate le fonti di energia, è fondamentale informare tutto il personale coinvolto. Questo passaggio garantisce che nessuno tenti di riattivare accidentalmente il macchinario durante le operazioni di manutenzione. La comunicazione dovrebbe includere:

  • Dettagli sull’intervento programmato.
  • Tempi previsti per l’attività.
  • Nomi dei responsabili della procedura LOTO.
  • Indicazioni su eventuali rischi residui durante il processo di manutenzione.

È importante utilizzare sia comunicazioni verbali che documenti scritti per garantire la tracciabilità e la chiarezza delle informazioni.

3. Isolamento delle Fonti di Energia: il Cuore della Procedura LOTO

Il passaggio successivo è l’isolamento fisico delle fonti di energia. Questo processo varia a seconda del tipo di energia:

  • Elettricità: spegnere l’alimentazione e utilizzare interruttori di isolamento, sezionatori o interruttori di sicurezza.
  • Sistemi idraulici/pneumatici: chiudere le valvole, bloccare gli attuatori e scaricare la pressione residua.
  • Energia meccanica: bloccare fisicamente le parti in movimento con dispositivi di bloccaggio.
  • Sistemi chimici: isolare i serbatoi e le tubazioni per prevenire fuoriuscite di sostanze pericolose.

Ogni impianto dovrebbe avere procedure operative standard (SOP) specifiche per l’isolamento, che descrivono in dettaglio i passaggi da seguire.

4. Applicazione dei Dispositivi di Blocco e Tag: Elemento Chiave della Procedura 

Una volta isolate le fonti di energia, è necessario applicare i dispositivi di blocco (lockout) e le etichette di segnalazione (tagout). I dispositivi di blocco impediscono fisicamente la riattivazione del macchinario, mentre le etichette forniscono informazioni visibili sullo stato della macchina e sull’intervento in corso. Ogni dispositivo dovrebbe:

  • Essere resistente e difficile da rimuovere senza autorizzazione.
  • Indicare chiaramente il nome del responsabile del blocco.
  • Includere avvertenze visibili e specifiche sul motivo del blocco.

Esistono diversi tipi di dispositivi di blocco, inclusi lucchetti di sicurezza, morsetti per valvole, e dispositivi per bloccare interruttori di circuito.

Lucchetto 40 mm con arco in acciaio 6 X 76 mm NERO - THIRARD

Corpo in ABS non conduttivo. Manico in acciaio temprato. Meccanismo a perno. Doppio ancoraggio. Chiave "bloccata": il lucchet...

26,44 €

5. Un Passaggio Critico della Procedura: lo Scarico dell’Energia Residua

Dopo aver bloccato le fonti di energia, è fondamentale scaricare qualsiasi energia residua ancora presente nel sistema. Questo può includere:

  • Scarico di pressione in sistemi idraulici o pneumatici.
  • Dissipazione di cariche elettriche residue utilizzando resistenze di scarico.
  • Rimozione di tensioni meccaniche in molle o contrappesi.

Il mancato scarico dell’energia residua è una delle cause più comuni di incidenti durante la manutenzione, quindi questa fase richiede massima attenzione.

6. Verifica dell’Isolamento

Prima di iniziare qualsiasi attività di manutenzione, è necessario verificare l’efficacia dell’isolamento. Questo significa:

  • Tentare di avviare la macchina con i comandi normali (sotto controllo sicuro) per assicurarsi che non si attivi.
  • Verificare visivamente che i dispositivi di blocco siano correttamente applicati.
  • Utilizzare strumenti di misura per rilevare eventuali residui di energia elettrica o pressione nei sistemi.

La verifica fornisce un’ulteriore garanzia che il sistema sia effettivamente sicuro.

7. Esecuzione dell’Intervento Tecnico in Sicurezza

Confermata la sicurezza dell’area di lavoro, il team può procedere con l’intervento tecnico. Durante questa fase, è importante:

  • Mantenere l’area di lavoro ordinata e priva di ostacoli.
  • Monitorare costantemente eventuali segnali di pericolo o cambiamenti nelle condizioni operative.
  • Assicurarsi che solo personale autorizzato sia presente nell’area.

La disciplina operativa e il rispetto delle procedure interne contribuiscono a mantenere un ambiente di lavoro sicuro.

8. Rimozione dei Dispositivi di Blocco e Ripristino del Sistema

Una volta completato l’intervento, si passa alla rimozione dei dispositivi di blocco e al ripristino delle normali condizioni operative:

  • Controllare che l’area sia sicura, con tutti gli strumenti e materiali rimossi.
  • Rimuovere i dispositivi di blocco e tag solo da parte del personale autorizzato, seguendo una sequenza prestabilita.
  • Ripristinare l’alimentazione e testare il macchinario per garantirne il corretto funzionamento.

Dopo il ripristino, è fondamentale informare il personale che l’impianto è nuovamente operativo, documentando l’avvenuta chiusura della procedura.

Errori Comuni da Evitare 

Durante l’applicazione della procedura LOTO, è importante evitare errori comuni che possono compromettere la sicurezza:

  • Non identificare tutte le fonti di energia. La presenza di energie secondarie può rappresentare un rischio nascosto.
  • Rimuovere dispositivi di blocco senza autorizzazione. Questo errore può causare incidenti gravi.
  • Saltare la verifica dell’isolamento. Anche se l’isolamento sembra corretto, la verifica finale è indispensabile.

La formazione continua, l’aggiornamento delle procedure e la promozione di una cultura della sicurezza sono essenziali per ridurre questi rischi.

Lucchetto 40 mm con arco in acciaio 6 X 25 mm ARANCIONE - THIRARD

Corpo in ABS non conduttivo. Manico in acciaio temprato. Meccanismo a perno. Doppio ancoraggio. Chiave "bloccata": il lucchet...

22,33 €

Considerazioni Finali sulla Procedura LOTO per la Sicurezza sul Lavoro

La procedura LOTO (Lockout/Tagout) non è solo un requisito di sicurezza, ma un elemento fondamentale per proteggere la vita dei lavoratori e garantire la continuità operativa delle aziende. Comprendere e applicare correttamente i passaggi della procedura LOTO significa investire nella sicurezza, nella professionalità e nell’efficienza dei processi industriali. Una cultura della sicurezza solida inizia proprio da qui, con la consapevolezza e la responsabilità di ogni singolo operatore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *